
Allevamento
Bovini


Alleviamo con passione...
e ci mettiamo la faccia


Allevamento
Suini




L’azienda Agricola

“LA CARNE E LA TERRA SONO LE NOSTRE ORIGINI”.
Questa è la filosofia che guida la nostra impresa da più di 50 anni. Nel 2018 abbiamo deciso di aggiungere un tassello in più al nostro percorso di crescita il progetto: “Ritorno alle Origini” fondando la Società Agricola Centro Carne.
L’idea nasce dalla volontà di valorizzare il territorio dell’appenino centrale, sfruttando le risorse che ci mette a disposizione: la nostra scelta è quella di portare sulle tavole dei nostri clienti la qualità, per questo alleviamo razze di bovino pregiate come la Marchigiana, la Romagnola, la Chianina e il nobile Suino Nero d’Abruzzo.
ALLEVAMENTO


Tutto il processo di allevamento viene svolto nel rispetto del disciplinare di produzione dell’Igp “Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale” e delle direttive a tutela del benessere animale, riconosciute dalla certificazione CReNBA.
A capo di questo progetto abbiamo scelto Serafino Volpi, un collaboratore fidato, che condividesse gli stessi valori che ci hanno da sempre contraddistinto: qualità, integrità e passione; così da essere certi che i nostri capi venissero allevati nel migliore dei modi. Inoltre con l’aiuto di un esperto agronomo alimentarista, abbiamo messo a punto diete specifiche ed equilibrate che permettano di ottenere una carne tenera e gustosa.

Centro Carne però non si ferma e al fianco delle pregiate razze di bovino ha aggiunto il Suino di Nero D’Abruzzo, un animale di dimensioni medio-grandi, quasi selvatico che viene allevato allo stato semi-brado.
Questa è una razza autoctona, tipica dell’Appennino Abruzzese. Viene allevato all’aperto in zone boscose che possano garantirgli un alimentazione tutta naturale, caratterizzata da radici, ghiande e frutti di bosco. Il risultato di questa modalità di allevamento è una carne sapida, tenera, dal gusto inimitabile che ripercorre i sapori e i profumi dell’appennino.

Certificazioni

CReNBA
Il CReNBA – centro di referenza nazionale per il benessere animale – ha realizzato uno standard pubblico volto a monitorare lo stato di benessere animale degli allevamenti di bovini da carne e da latte.
Lo standard CReNBA è relativo alla sola fase di allevamento e non prevede procedure per la gestione delle fasi successive a quella di allevamento (es. trasporto, trasformazione, macellazione etc.).
La validità dello standard CReNBA è stata riconosciuta dal Ministero della Salute e dal MIPAAF che ha previsto e autorizzato l’informazione “Garanzia di benessere animale in allevamento valutato secondo lo standard del Centro di Referenza Nazionale” a diverse Organizzazioni (in base al Reg. CE 1760, al decreto Decreto MIPAAF 16 gennaio 2015 e alla Circolare 7770 del 13/04/2015).

IGP
Per «indicazione geografica» si intende il nome di un’area geografica determinata che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare originario di tale zona e di cui una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica possa essere attribuita all’origine geografica.
Fondamentale è che la produzione, e/o trasformazione, e/o elaborazione avvengano nell’area stessa.

Guarda i nostri video su Youtube
I nostri
numeri
